È stato appena pubblicato sull’American Journal of Perinatology una position statement di AIPE (Associazione Italiana Preeclampsia) e SIMP (Società Italiana di Medicina Perinatale) sull’emodinamica materna: un lavoro che ha visto coinvolti ginecologi, cardiologi e anestesisti. Tale documento è stato redatto allo scopo di fornire una guida alla gestione clinica delle gestanti con patologia ipertensiva e restrizione di crescita fetale, riassumendo lo stato dell’arte dell’uso clinico e di prospettive future di ricerca sull’emodinamica in gravidanza.
Per la prima volta è stato pubblicato un lavoro che racchiude tutte le conoscenze acquisite sull’emodinamica materna nelle ultime due decadi. Le metodiche descritte e i risultati derivanti dalla loro applicazione, possono essere utilizzati per aiutare i clinici di qualsiasi setting sanitario, sia ospedaliero che ambulatoriale, permettendo così un aumento della qualità dell’offerta clinica alle pazienti in esame.
Negli ultimi anni, infatti, è stato dimostrato come un’adeguata funzione cardiaca materna sia un presupposto essenziale per l’evoluzione fisiologica della gravidanza. Sono ormai numerose le evidenze in letteratura che sottolineano la relazione tra emodinamica materna e fetale, nonché la relazione tra il profilo cardiovascolare materno e gli esiti avversi materno-fetali, quali restrizioni di crescita fetali e disturbi ipertensivi della gravidanza. Le informazioni contenute nel documento possono aiutare nella pratica clinica per una gestione più razionale dei disturbi ipertensivi in gravidanza, cercando di prevenire o mitigare le complicanze più temibili per la madre e il feto. Il documento inoltre apre sbocchi futuri per la ricerca stimolando gli addetti ai lavori ad aprire la mente ed andare oltre la semplice valutazione pressoria.
In particolare, in futuro andrà approfondita la condizione cardiovascolare pregravidica che con elevata probabilità risiede alla base di un adattamento o mal adattamento gravidico.
Link:
https://www.thieme-connect.de/products/ejournals/abstract/10.1055/a-2267-3994