Produzione scientifica

La Ricerca Biomedica, seppur indispensabile per il progresso nel campo della diagnosi e cura delle patologie, non può essere in contrasto con il diritto alla salute e con il rispetto della dignità e libertà degli individui coinvolti.

Il Policlinico Casilino ha assunto, nel corso degli anni, un ruolo sempre più attivo nello scenario nazionale ed internazionale della Ricerca Biomedica, entrando a far parte dei centri di riferimento nel settore della Sperimentazione Clinica. Diversi i fattori che hanno favorito lo sviluppo di iniziative di ricerca interessanti: la presenza dell’Università di Roma Tor Vergata nella gestione di parte delle funzioni assistenziali, il personale altamente qualificato, l’impiego di tecnologie di ultima generazione e l’elevato numero di pazienti, che arricchiscono quotidianamente la casistica clinica.

Le Sperimentazioni Cliniche, sponsorizzate o no-profit, di tipo osservazionale o interventistico, vengono svolte nel rispetto della normativa vigente in materia di Studi Clinici, in conformità ai principi della Dichiarazione di Helsinki e della Convenzione di Oviedo, in accordo alle Good Clinical Practice (D.M. 15/07/1997 e s.m.i.) ed in ottemperanza alle leggi in tema di Prevenzione della Corruzione e Privacy.

Il Comitato Etico Lazio 2, con sede operativa presso la Asl Roma 2, esprime pareri vincolanti sugli Studi Osservazionali ed Interventistici da avviare presso il Policlinico Casilino. Oltre alla funzione di valutazione ed approvazione dei Protocolli di Studio, il Comitato Etico svolge l’attività di monitoraggio e controllo.

 

Ufficio Sperimentazioni Cliniche

L’Ufficio Sperimentazioni Cliniche del Policlinico Casilino espleta le attività amministrativo-contabili ed organizzative connesse all’avvio ed esecuzione degli Studi Clinici.

Sede operativa:

Via Casilina, 1049 – Roma

Contatti:

e-mail: bioetica.polcas@eurosanita.it