Prenotazioni
Servizio Sanitario Nazionale

Per effettuare la prenotazione in convenzione con il SSN è necessario essere muniti di impegnativa, del medico di medicina generale o del medico specialista, e di tessera sanitaria.
La prenotazione può essere effettuata:
- chiamando il CUP Regionale
tel. 06 9939 (LUNEDÌ-VENERDÌ: 7:30 – 19:30 / SABATO: 7:30 – 13:00) - sul sito www.salutelazio.it (è indispensabile la prescrizione dematerializzata del proprio medico di famiglia o pediatra, con indicazione di priorità)
- di persona, recandosi al Cup Centrale, Edificio C – piano terra (LUNEDÌ-VENERDÌ: 8:00 – 19:00 / SABATO: 8:00 – 13:00)
Regime privato

Ospedale Amico
Ospedale Amico è un servizio privato ambulatoriale che consente di prenotare visite specialistiche ed esami strumentali in tempi brevi e a tariffe contenute. Visita il sito
- Numero dedicato: 06 23 188 318 (LUNEDÌ-SABATO: 09:00 –13:30)

La Clinica
La Clinica offre percorsi di cura personalizzati, con possibilità di scegliere il professionista al quale affidarsi per visite specialistiche, esami diagnostici e ricoveri in un’area privata elegante e moderna.
La Clinica è convenzionata con le principali compagnie assicurative e fondi integrativi.
Prenota una visita privata con La Clinica
- 06 23 188 880 (LUNEDÌ-VENERDÌ: 8:00 – 19:00 / SABATO: 8:00 – 14:00)
Neonatologia e UTIN
L’Unità Operativa di Neonatologia è riconosciuta a livello regionale come centro di assistenza perinatale di II livello ed è il terzo punto nascita in Italia (nell’ultimo anno al Policlinico Casilino sono nati oltre 4.700 bambini).
L’attività del reparto è così suddivisa:
- Nido e Rooming-in dove vengono accolti i neonati a termine e i late preterm sani (nati dopo le 35 settimane) con personale infermieristico ed ostetrico sempre a disposizione per aiutare i neogenitori in questa nuova esperienza e favorire fin da subito il legame madre-figlio.
- Patologia neonatale dotato di 16 posti letto, dove vengono assistiti neonati a termine e prematuri con patologie minori, nonché i neonati provenienti dalla Terapia Intensiva o Sub-Intensiva a conclusione dell’iter assistenziale prima della dimissione.
- Terapia Intensiva Neonatale dotata di 16 posti letto con 3 posti letto di isolamento.
In questa divisione vengono ricoverati i neonati altamente prematuri, i neonati a termine o late preterm bisognevoli di assistenza intensiva e i neonati al di sopra delle 35 settimane affetti da encefalopatia ipossico ischemica da avviare alla ipotermia terapeutica (Brain-cooling).
In Patologia Neonatale e in Terapia Intensiva Neonatale è sempre previsto l’ingresso dei genitori, per mantenere e rafforzare il legame con il proprio bambino. I genitori vengono costantemente informati sullo stato di salute dei piccoli.
In reparto è presente personale medico ed infermieristico altamente qualificato; prestano la loro consulenza specialisti Neuropsichiatri, Cardiologi, Radiologi, Chirurghi, Genetisti, Psicologi, Fisioterapisti, Oculisti e Ortopedici.
Sono previsti controlli di follow-up per i neonati prematuri fino a 2 anni di età e visite ambulatoriali con esami anche strumentali per tutti i neonati.
DIRETTORE:
Prof. Paolillo Piermichele
- Ariganello Paola
- Bedetta Manuela
- Bonci Fabrizia
- Bressan Katia
- Cesarelli Livia
- Claps Alessia
- Cori Maria Sofia
- D’Aniello Roberta
- Fedeli Susanna
- Ferraroli Elisabetta
- Fresta Jlenia
- Greco Carla
- Iannotta Rossella
- Lacerenza Serafina
- Martini Lucilla
- Mondì Vito
- Pianini Teresa
- Picone Simonetta
- Proietti Ilaria
- Romano Chiara
- Rossi Naila
- Valente Elisabetta
- Neurofisiologia
- Nitti Alessandra
- Neuropsichiatria infantile
- Casarelli Livia
- El Malhany Nadia
Caposala
Mazzone Barbara