Prenotazioni
Servizio Sanitario Nazionale

Per effettuare la prenotazione in convenzione con il SSN è necessario essere muniti di impegnativa, del medico di medicina generale o del medico specialista, e di tessera sanitaria.
La prenotazione può essere effettuata:
- chiamando il CUP Regionale
tel. 06 9939 (LUNEDÌ-VENERDÌ: 7:30 – 19:30 / SABATO: 7:30 – 13:00) - sul sito www.salutelazio.it (è indispensabile la prescrizione dematerializzata del proprio medico di famiglia o pediatra, con indicazione di priorità)
- di persona, recandosi al Cup Centrale, Edificio C – piano terra (LUNEDÌ-VENERDÌ: 8:00 – 19:00 / SABATO: 8:00 – 13:00)
Regime privato

Ospedale Amico
Ospedale Amico è un servizio privato ambulatoriale che consente di prenotare visite specialistiche ed esami strumentali in tempi brevi e a tariffe contenute. Visita il sito
- Numero dedicato: 06 86 358 560 (LUNEDÌ-VENERDÌ: 8:00 – 18:30 / SABATO: 8:00 – 13:30)

La Clinica
La Clinica offre percorsi di cura personalizzati, con possibilità di scegliere il professionista al quale affidarsi per visite specialistiche, esami diagnostici e ricoveri in un’area privata elegante e moderna.
La Clinica è convenzionata con le principali compagnie assicurative e fondi integrativi.
Prenota una visita privata con La Clinica
- 06 23 188 880 (LUNEDÌ-VENERDÌ: 8:00 – 19:00 / SABATO: 8:00 – 14:00)
INFORMAZIONI
Ubicazioni
- Servizio: Edificio C, Piano 2
- Ambulatorio: Edificio C, Piano -2
Orari di visita: clicca qui
Chirurgia Vascolare
La divisione di Chirurgia Vascolare si occupa della diagnosi e della cura delle principali patologie vascolari arteriose e venose.
Presso l’ambulatorio vengono eseguite visite specialistiche ed esami diagnostici ultrasonografici (Ecocolordoppler) per la prevenzione e l’inquadramento diagnostico delle principali malattie vascolari che interessano i seguenti distretti: carotideo (stenosi carotidea), arti inferiori e superiori (arteriopatia ostruttiva, varici degli arti inferiori) e aorto-iliaco (aneurisma dell’aorta addominale, arteriopatia ostruttiva aorto-iliaca).
In base al quadro clinico del paziente viene scelto il trattamento terapeutico più idoneo secondo le attuali linee di riferimento nazionali ed internazionali. I trattamenti chirurgici vengono svolti attraverso tecniche tradizionali o mininvasive (procedure endovascolari).
Vengono eseguite, in collaborazione con l’équipe della Radiologia Interventistica, numerose procedure endovascolari per il trattamento della stenosi carotidea attraverso il posizionamento di uno stent nell’arteria carotide interna.
REFERENTE:
Dott. Vitale Silvio
- Butrico Lucia
- Carra Alessandro
- Ciattaglia Riccardo
- Grande Raffaele
- Mallardo Fabio
- Marcuccio Luigi