Partorire al Policlinico Casilino
Nella nostra struttura il travaglio di parto è seguito dalle ostetriche, il parto è espletato nella maniera più fisiologica possibile, con scelta della paziente insieme all’ostetrica che la segue personalmente, della posizione e della modalità del parto stesso (accovacciata, carponi o supina) rispettando la scelta e il controllo del benessere materno e fetale.
Il reparto di Ostetricia organizza degli Open Day dedicati alle future mamme per illustrare il Percorso maternità del Policlinico Casilino.
Per partecipare Open Day – Percorso Maternità compila il form
Il servizio di analgesia peridurale è a richiesta della paziente ed è disponibile 24 ore al giorno.
L’episiotomia viene riservata ai soli casi in cui è ritenuta indispensabile.
Viene favorito l’allattamento al seno con bonding immediato del neonato con la mamma. Il cordone ombelicale viene tagliato alla scomparsa della pulsazione mentre il neonato viene appoggiato sul ventre materno per favorirne il contatto pelle a pelle. Il papà partecipa al travaglio ed al parto e può rimanere vicino alla mamma e al neonato fino a due ore dopo la nascita per mantenere il più possibile un contatto emotivo di grande importanza per il nuovo nucleo familiare che si forma. Dopo il parto vi è la possibilità di scelta di “rooming in” con eventuale aiuto notturno per la mamma e per il neonato nelle condizioni più delicate.
Nel caso di dimissione materna e di non dimissibilità del bambino è possibile usufruire dell’ospitalità di alcune strutture alberghiere convenzionate con il Policlinico Casilino.
Nella fase finale della gravidanza è previsto un percorso ambulatoriale che consenta una corretta identificazione del rischio materno e fetale per ridurre gli eventi avversi ed imprevisti in sala parto. A questo scopo è funzionante il servizio di cardiotocografia e valutazione del rischio ostetrico dalla 37^ settimana di gestazione disponibile con prenotazione al numero 06 23188714.
Sono anche previsti ricoveri per le condizioni di patologia ostetrica che necessitano sorveglianza in ospedale (ipertensione, rallentamento della crescita, minaccia di parto pretermine o gemellarità) in collegamento con un ambulatorio dedicato per patologia cui è possibile accedere dall’esterno mediante prenotazione.
Ambulatori di patologia ostetrica:
- ipertensione in gravidanza
- ritardo di crescita del feto
- diabete gestazionale
- gravidanza gemellare
Per info e appuntamenti chiamare il numero 06 23188714.
Il Policlinico Casilino organizza corsi di preparazione al parto, dedicati ad accompagnare i futuri genitori verso la genitorialità, affinché possano affrontare con maggiore serenità e sicurezza il travaglio, il parto e il rientro a casa con il neonato. Per maggiori informazioni CORSO PREPARTO.
Scarica il vademecum per le gestantiLO SAPEVI CHE?
L’ospedale Policlinico Casilino è tra le pochissime strutture ad aderire al protocollo VBAC (Vaginal Birth After Cesarean), ovvero il parto naturale dopo un cesareo.
Se hai subito uno o più parti cesarei, potrai decidere se partorire con un altro cesareo o attraverso un parto naturale. Questa decisione riguarda te, il tuo bambino e può influenzare le tue future gravidanze.
Per questo, l’equipe medica e paramedica del Policlinico Casilino è a tua disposizione per chiarire ogni tuo dubbio e aiutarti a fare delle scelte consapevoli, pianificando con cura tutti gli step per provare a partorire in modo naturale.
Partorire presso la Clinica Policlinico Casilino
Nascere nella Clinica Policlinico Casilino significa venire al mondo in un ambiente confortevole e sicuro, coccolati da ostetriche specializzate e da personale di grande esperienza. Significa poter scegliere il ginecologo di riferimento tra i professionisti impegnati quotidianamente nella grande struttura del Policlinico. Significa permettere a mamma e papà di godere pienamente e insieme questo momento indimenticabile e irripetibile.
Scopri come partorire presso La Clinica