Policlinico Casilino

Chirurgia Oncologica e d’Urgenza

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale

Policlinico Casilino accreditato SSN Regione Lazio

Per effettuare la prenotazione in convenzione con il SSN è necessario essere muniti di impegnativa, del medico di medicina generale o del medico specialista, e di tessera sanitaria.

La prenotazione può essere effettuata:

  • chiamando il CUP Regionale
    tel. 06 9939 (LUNEDÌ-VENERDÌ: 7:30 – 19:30 / SABATO: 7:30 – 13:00)
  • sul sito www.salutelazio.it (è indispensabile la prescrizione dematerializzata del proprio medico di famiglia o pediatra, con indicazione di priorità)
  • di persona, recandosi al Cup Centrale, Edificio C – piano terra (LUNEDÌ-VENERDÌ: 8:00 – 19:00 / SABATO: 8:00 – 13:00)

Regime privato

La Clinica 

La Clinica offre percorsi di cura personalizzati, con possibilità di scegliere il professionista al quale affidarsi per visite specialistiche, esami diagnostici e ricoveri in un’area privata elegante e moderna.

La Clinica è convenzionata con le principali compagnie assicurative e fondi integrativi.

Prenota una visita privata con La Clinica

  • 06 23 188 880 (LUNEDÌ-VENERDÌ: 8:00 – 19:00 / SABATO: 8:00 – 14:00)

INFORMAZIONI

Ubicazione

  • Reparto: Edificio C, Piano 3

Orari di visita: clicca qui

Chirurgia Oncologica e d’Urgenza

Il reparto di Chirurgia Oncologica e d’Urgenza si occupa del trattamento di patologie chirurgiche oncologiche e non, attraverso interventi programmati o in urgenza.

L’attività viene svolta da un’équipe altamente qualificata con professionisti provenienti da differenti percorsi di formazione e di perfezionamento in centri di eccellenza in Italia e all’estero.

In ambito oncologico, tutti i casi trattati vengono analizzati e discussi con approccio multidisciplinare coinvolgendo diverse figure professionali (chirurghi, oncologi, anestesisti, radiologi e internisti), così da garantire ad ogni paziente il miglior trattamento possibile sulla base delle più moderne evidenze scientifiche e delle più aggiornate linee guida.

Particolarmente intensa è l’attività svolta attraverso la chirurgia laparoscopica per la cura delle malattie chirurgiche colon-rettali, della tiroide, del surrene, della colecisti e delle vie biliari.

La gestione preoperatoria e postoperatoria avviene seguendo i criteri del Protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) al fine di garantire al paziente un recupero più rapido e una ripresa altrettanto rapida delle normali attività.

Infine, il servizio d’urgenza garantisce il tempestivo trattamento di tutte le patologie acute di pertinenza chirurgica, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con ampia penetrazione della chirurgia laparoscopica anche per patologie complesse (ad esempio: perforazioni gastriche, perforazioni diverticolari, peritoniti da appendiciti acute, occlusioni intestinali).

STAFF MEDICO

DIRETTORE:

Dott. Longo Graziano

DIRETTORE SCIENTIFICO:

Prof. Grassi Giovanni Battista

  • Amore Bonapasta Stefano
  • Bellobono Manuela
  • Cisano Claudio
  • Crocetti Alessandro
  • Galiffa Giampaolo
  • Gregori Matteo
  • Lanzetta Gaetano
  • Lazzaro Sara
  • Luzzatto Lisa
  • Maggi Giulia
  • Martire Ilaria
  • Merlini Gianluca
  • Oppido Ivan
  • Santoni Simone
  • Sporeno Stefania
  • Studio e trattamento della patologia nodulare tiroidea
  • Specialista Endocrinologa Prof.ssa Bultrini Antonella
  • Ventricini Alessia
  • Vottari Sebastiano

Caposala
Fradeani Emanuela