Tutte le informazioni sulla richiesta della documentazione sanitaria sono consultabili nella pagina Referti e certificazioni
La documentazione sanitaria può essere ritirata anche da altre persone, purché siano state delegate per iscritto dall’interessato e siano in possesso della copia di un suo documento d’identità.
Dal lunedì al venerdì è necessario effettuare la PRENOTAZIONE ON-LINE. La prenotazione al Laboratorio Analisi consente di scegliere data e ora di accesso per eseguire uno o più esami.
PER EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE CLICCA QUI
Il sabato si accede senza prenotazione, recandosi direttamente al CUP CENTRALE (Edificio C, Piano Terra) dalle 7.30 alle ore 10.30
La domenica il Centro Prelievi è chiuso.
Sono inoltre attivi i servizi dei “prelievi e degli holter cardiologici a domicilio”.
Analisi a domicilioLe analisi di Laboratorio possono essere ritirate in una delle seguenti modalità:
- RITIRO ON LINE
Gli utenti potranno accedere al portale “REFERTI LABORATORIO” tramite le credenziali consegnate al momento dell’accettazione alla pagina REFERTI ONLINE - RITIRO ALLO SPORTELLO
I referti possono essere ritirati presso gli sportelli del CUP Centrale (Edificio C – Piano terra) dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 19:00
I referti degli esami genetici e del test HIV possono essere ritirati esclusivamente presso il Centro Prelievi (Edificio C – Piano terra)
- Esami genetici: ritiro dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:30 alle ore 13:00.
- Test HIV: ritiro dal lunedì al giovedì, dalle ore 12:00 alle ore 13:00, a cura del diretto interessato munito di documento di riconoscimento.
Per prenotare una visita tramite il Servizio Sanitario Regionale si deve contattare il ReCup al numero verde 069939 in funzione dal Lunedì al Venerdì dalle ore 07:30 alle ore 19:30 e il Sabato dalle ore 08:00 alle ore 13:00.
Le visite e/o gli esami possono essere prenotati anche recandosi di persona agli sportelli del CUP dell’ospedale (Edificio C, piano terra).
In entrambi i casi è necessario avere con sé l’impegnativa del medico curante con la richiesta della prestazione.
Presso la nostra struttura è possibile prenotare visite e/o esami tramite il servizio Ospedale Amico.Visita il sito
Prenota una visita privata con La Clinica
È possibile richiedere un rimborso nei seguenti casi:
- Prestazioni non erogate per cause imputabili all’Azienda (es. motivi sanitari, oppure motivi organizzativi e/o tecnici);
- Prestazioni non erogate per volontà dell’utente, previa disdetta entro 72 ore precedenti l’appuntamento;
- Prestazioni non eseguite per motivazioni cliniche che non abbiano consentito lo svolgimento dell’esame, previa compilazione del giustificativo da parte dello specialista interessato.
Il pagamento della prestazione va effettuato presso uno degli sportelli CUP del Policlinico Casilino il giorno stesso dell’appuntamento, nelle seguenti modalità: Bancomat, Bancoposta, Carte di credito (Visa o MasterCard) e contanti.
- CUP Centrale – Palazzina C, Piano terra
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 07:45 alle ore 19:00. Il Sabato dalle 07:45 alle 12:30.
Il pagamento delle prestazioni potrà essere effettuato a partire da un’ora prima dell’orario dell’appuntamento.
- CUP Poliambulatori (Via Casilina 1040 – per le prestazioni di oculistica, medicazioni chirurgia plastica, neurologia e gastroenterologia ed endoscopia digestiva)
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 07:45 alle ore 19:00. Il Sabato dalle ore 07:45 alle ore 12:30.
Il pagamento delle prestazioni potrà essere effettuato a partire da un’ora prima dell’orario dell’appuntamento.
- CUP Radiologia – Edificio B, Piano -1
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 19:00. Il Sabato dalle ore 08:00 alle ore 14:00.
Il pagamento delle prestazioni potrà essere effettuato a partire da un’ora prima dell’orario dell’appuntamento.
Tutti gli orari di visita dei reparti sono consultabili nella pagina Orari di visita
Al momento della dimissione al paziente viene rilasciato un foglio di dimissione nel quale sono riportati:
• gli accertamenti clinici e le terapie eseguiti durante il ricovero
• la descrizione di eventuali interventi chirurgici
• quant’altro eseguito durante la degenza
Nel foglio sono inoltre prescritti:
• la terapia da eseguire a domicilio
• le modalità e i tempi per effettuare, quando occorre dopo la dimissione, medicazioni e controlli ambulatoriali.
Sì, può farlo, ma solo se autorizzato dall’interessato. Al paziente che autorizza la comunicazione viene chiesto di indicare le persone alle quali fornire informazioni sul suo stato di salute. Il personale sanitario sarà quindi autorizzato a informare unicamente quelle persone.