In gravidanza tutte le donne devono essere vaccinate. A partire dalla fine del 1° trimestre in poi c’è bisogno di una protezione assoluta. Nell’intervista di Unomattina il dott. Herbert Valensise, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia, ribadisce l’importanza del vaccino contro il Covid-19 e raccomanda a tutte le donne di non trascurare i consueti controlli periodici (visite ginecologiche, ecografie, pap-test e mammografie) per evitare lo sviluppo di patologie potenzialmente gravi.

Il Policlinico Casilino è entrato a far parte dei 12 centri internazionali, selezionati dalla Philips, per la Radiologia Interventistica.
L’esclusiva partnership tra la Philips e l’Unità Operativa di Diagnostica per immagini e Radiologia Interventistica del Policlinico Casilino, ha l’obiettivo di sviluppare sistemi innovativi per la diagnosi e il trattamento di patologie cardiovascolari e oncologiche, attraverso l’esecuzione di procedure interventistiche RM guidate.

La Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, è un’importante occasione per accrescere la consapevolezza, a livello globale, sulle sfide e sulle problematiche della nascita pretermine.
I neonati prematuri sono piccoli e fragili, sono bambini che cominciano la loro vita in salita perché hanno bisogno di maggiori cure, sostegno e attenzione.
Anche quest’anno il nostro Ospedale si illumina di viola per l’occasione. Un gesto di solidarietà e di vicinanza verso tutti i piccoli nati pretermine, i loro genitori e tutti coloro che quotidianamente si impegnano per garantire le migliori cure neonatali.
L’Unità Operativa di Neonatologia del Policlinico Casilino è riconosciuta a livello regionale come centro di II livello in grado di accogliere e garantire assistenza neonatale per: Patologia neonatale, Terapia sub intensiva neonatale e Terapia intensiva neonatale.
Ogni anno più di 4.300 bambini nascono presso il Policlinico Casilino. Nel 2020 sono stati assistiti presso la nostra struttura 489 neonati pretermine, di cui 87 nati altamente pretermine, ovvero con un peso inferiore a 1500 grammi o nati prima di 32 settimane di gestazione. Grazie ai progressi della medicina e alle cure intensive, molti di questi piccoli pazienti riescono a superare le difficoltà.
Clicca qui per leggere l’intervista al Professor Piermichele Paolillo, Direttore dell’Unità di Neonatologia del Policlinico Casilino

21 – 22 – 23 Ottobre 2021
L’Aula Multimediale del Policlinico Casilino si trasformerà in “Aula Virtuale” che sarà collegata via Web con tutti i Discenti per i 3 giorni del Corso, e ospiterà le diverse Esperienze e le Eccellenze Italiane nella Interventistica allo scopo di divulgare e far conoscere quali sono le giuste indicazioni e i risultati nel trattamento delle diverse patologie.
Per iscriversi al corso inviare una mail all’indirizzo: b.value@businessvalue.it, indicando nell’oggetto “Iscrizione wICEP2021”. Una volta iscritti sarà inviato a tutti i partecipanti il link per accedere direttamente alla piattaforma web da cui seguire l’evento.

Il 25 settembre 2021 alle ore 10:00 si terrà il Webinar “Il percorso integrato per la cura delle ferite difficili”, organizzato in collaborazione con la UOC Assistenza alla Persona della ASL Roma 2 e rivolto ai Medici di Medicina Generale.
La UOC Assistenza alla Persona della ASL Roma 2 attraverso la rete degli Ambulatori Infermieristici Aziendali, attivi dal 1999, ha intrapreso, a partire dal 1° novembre 2017, una collaborazione sperimentale con l’ambulatorio chirurgico Medicazioni Complesse del Policlinico Casilino finalizzata alla gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da ferite difficili, nell’ambito di un percorso diagnostico-terapeutico integrato “ospedale-territorio” denominato “Percorso integrato per il trattamento in ambulatorio infermieristico dei pazienti affetti da ferite difficili” (delibera aziendale 926/2021).
Questa collaborazione, grazie all’impiego di trattamenti specifici ed adeguati, ha consentito fino ad oggi di ottenere ottimi risultati garantendo al tempo stesso la continuità assistenziale.
Finalità di questo evento formativo, e di altri che seguiranno, è quello di condividere e approfondite con i Medici di Medicina Generale, i quali sono il primo riferimento per la salute tutti i cittadini, il percorso di cura e di gestione dei pazienti affetti da ferite che tendono a non guarire affinché vengano correttamente indirizzati per una precoce risoluzione di questo problema di salute, considerato ormai un vero proprio problema sociale.
PROGRAMMA
- 10:00 Saluti e presentazione
- 10:05 IL PROGETTO ASL ROMA 2 PER LA GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI Barbara Porcelli, Direttore UOC Assistenza alla Persona ASL Roma 2
- 10:15 IL PERCORSO DI CURA DELLE FERITE DIFFICILI Barbara De Angelis, Responsabile medico del Servizio Medicazioni Complesse Policlinico Casilino, Marcello Rovere, Coordinatore Infermieristico Rete aziendale Ambulatori Infermieristici ASL Roma 2
- 10:40 DISCUSSION Confronto con i Medici di Medicina Generale
- 11:00 CONCLUSIONI E CHIUSURA DEI LAVORI